Competition 2000 Precedente la ripresa della produzione di polveri Macchina 12 13/12/2004 |
![]() |
La cartuccia presa in esame è prodotta dalla Baschier&Pellagri. La scheda tecnica ufficiale riporta i seguenti dati:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Il bossolo si presenta di colore rosso bruno, altezza 57,5mm misurata su 5 cartucce. Come la maggiorparte dei prodotti B&P, anche questo bossolo è di tipo Gordon. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Chiusura, di ottima fattura, è quella a 6 pliche con un bordo alla chiusura di circa 2,4mm e con uno spessore della piega di circa 1,7mm. |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo spaccato della cartuccia rileva
che la borra non è sottoposta a pressioni elevate ma semplicemente
appoggiata sulla polvere. La borra usata è una B&P tipo Z2M
da 24mm in plastica bianca. |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Z2M da 24mm ha un bicchierino di 19mm e un fondo (Couvette) di 4,5mm. Osservando bene lo spaccato si può notare come vi sia una zona tra fondello e borra in cui la polvere risulta a contatto diretto con il bossolo. Questo particolare è stato rilevato in tutte le cartucce e mette in risalto la qualità delle materie plastiche usate dalla B&P per la realizzazione dei bossoli. | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
La polvere dichiarata
dalla B&P è la G2000X28, una nitrocellulosa laminata modificata
di colore grigio fumo con dimensioni nominali che dovrebbero essere di
circa 1,2x1,2x0,11 mm e la cui densità gravimetrica media è
di 480 g/l. La polvere nelle immagini è quella estratta dalla cartuccia.
Probabilmente la B&P non aveva ancora ripreso la produzione delle
sue polveri. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Il piombo è di
tipo nero con polvere di graffite del numero 9,5 è stato ottenuto
per caduta, lo si evince dalla presenza di alcuni pallini sformati che
richiamano la figura della goccia o alcuni pallini doppi ma in complesso
sono di buona fattura. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'innesco usato è un DFS (Doppia Forza Scoperto) Cheddite CX2000, riconoscibile dalla lacca nera sul foro sfogatoio della vampa unitamente al corpo ramato. | ![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per puro spirito documentaristico abbiamo smontato una decina di cartucce e fatto varie misure. Il risultato è stato il seguente: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Considerazioni sulla Competition2000 La cartuccia è stata provata sul campo sia a caccia che al tiro
con ottimi risultati per costanza e prestazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Se si osservano le cinque curve relative l'andamento delle pressioni si evince subito una notevole costanza nel comportamento della munizione, particolare di grande importanza su tutte le cartucce ma in modo particolare in un'attività sportiva come quella per cui sono nate. I primi 0,5 ms mostrano un leggero ritardo di accensione della polvere rispetto all'innesco con un successivo innalzamento della pressione che raggiunge il suo massimo attorno ai 0,47ms con 552 Bar. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non appena entreremo
in possesso di ulteriori informazioni aggiorneremo la scheda. |