MB Gigante 02N |
![]() |
La cartuccia presa, probabilmente un classico della storia venatoria italiana,è prodotta dalla Baschier&Pellagri. La scheda tecnica ufficiale riporta i seguenti dati:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Il bossolo si presenta di colore Verde scuro, altezza 60mm e fondello tipo 2 da 12mm, entrambe le dimensioni misurate su 5 cartucce. Come la maggiorparte dei prodotti B&P, anche questo bossolo è di tipo Gordon. .La plastica è di tipo estruso orientato, particolarmente indicato per la ricarica. La scritta dorata è stampata a freddo. Sul bossolo troviamo indicazioni sulla numerazione e grammatura del piombo, la cameratura della cartuccia e la stampa del "Gigante", statua opera dello scultore fiammingo Jean de Boulogne, detto Giambologna. Tale statua fù posta nel 1566 nella piazza del Nettuno, a Bologna, sulla cima della fontana realizzata da Tommaso Laureti Siciliano e dedicata all'omonima divinità. Tale citazione è doverosa perchè a questa statua si lega il nome con cui molti conoscono questa cartuccia, "Giagantina". |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
La chiusura, di ottima fattura , è a orlo tondo con dischetto a frattura della Baschieri & Pellagri. Se si ossrva il dischetto si noterà una piccola deformazione lungo il profilo circolare che serve per far uscire l'aria durante la chiusura. | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo spaccato della cartuccia rileva che la borra non è sottoposta a pressioni ma semplicemente appoggiata alla couvette (Coppetta Bior) che stà sopra la polvere. La cartuccia non è dotata di sitemi per il contenimento della rosata perciò è presumibile un uso su distanze medio piccole. Si può notare come parte della polvere vada a diretto contatto con il bossolo. Questo mette in evidenza l'ottima qualità delle plastiche usate e la grande tenuta di gas offerta dal binomio feltro-couvette. | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La borra usata dovrebbe essere una Dian a FP2 da 18mm in feltro vegetale paraffinato(ma siamo nel campo delle ipotesi). Lo spaccato della borra mostra un materiale che sembra confermare l'ipotesi di feltro vegetale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
La couvette è una Baschieri
& Pellagri, ovviamente Calibro 12. Ci ha incuriosito il profilo della
sezione di tale borra perchè se considerata in assemblaggio con
il bossolo Gordon dà luogo ad una camera piuttosto particolare. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La polvere dichiarata è la Baschieri&Pellagri MBx32 e le caratteristiche geometriche, Lamellare con dimensioni di circa 1,3/1,4mm di lato e circa 0,1mm di spessore, e cromatiche, grigio-verde con riflessi marroni, sembrerebbe confermarlo. Ulteriore conferma arriva dalle dosi rilevate, circa 1,73g per 32g di piobo. Come sempre rimaniamo comunque nell'ambito delle ipotesi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Il piombo del numero
8, temprato e cosparso di polvere di graffite, è stato ottenuto
per caduta, lo si evince dalla presenza di alcuni pallini doppi ma in
complesso sembrerebbero di buona fattura.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'innesco usato è un DFS (Doppia Forza Scoperto) Fiocchi 616, riconoscibile dalla protezione bianca sul foro sfogatoio della vampa unitamente al corpo acciaioso. | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per puro spirito documentaristico abbiamo smontato cinque cartucce e fatto varie misure. Il risultato è stato il seguente: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||