RC Serie Oro Lotto 290227-LOT148 |
![]() |
La cartuccia presa in esame è prodotta dalla RC Cartridge. La scheda tecnica ufficiale riporta i seguenti dati:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Il bossolo si presenta di colore nero fumo con scritte in oro. L'altezza 58mm misurata su 5 cartucce. Il buscione ha caratteristiche simili a quello dei bossoli Cheddite ma non possiamo dire che sia di tale marca. La chiusura è stellare a 6 pieghe con un profilo piuttosto stretto. La plastica dei bossoli è di tipo estruso orientato riconoscibile dalle rigature. Questo tipo di plastica si presta molto bene alla ricarica. Le scritte sono stampate a freddo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Lo spaccato della cartuccia rileva che il piombo non è contenuto interamente dal bicchierino, la borra è sottoposta a una leggera pressione. Lo si può vedere ossevando l'anello più alto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La borra è di tipo sconosciuto, probabilmente è realizzata espressamente per la RC Cartridge. La leggera compressione non permette di definire con certezza l'altezza della borra ma probabilmente, visto la grammatura del piombo, è da 21mm. | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
La polvere non è
dichiarata. Aprendo le varie cartucce abbiamo riscontrato una polvere
lamellare di geometria piuttosto regolare 1,4mmx1,4mmx0,15mm di colore
verde con alcune sfumature grigie. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il piombo è di tipo nero graffittato del numero 8, è stato ottenuto per stampaggio, lo si evince dall'assenza di pallini che presentano i classici difetti da caduta e da una leggera ombra lungo l'equatore. Nel Complesso il piombo è risultato di ottima fattura e, supponiamo, calibrato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'innesco usato è un DFS (Doppia Forza Scoperto) Cheddite CX2000. Lo si distingue sia dalla laccatura nera sul coprivampa in concomitanza al corpo ramato. | ![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per puro spirito documentaristico abbiamo smontato cinque cartucce e fatto varie misure. Il risultato è stato il seguente: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non appena entreremo
in possesso di ulteriori informazioni aggiorneremo la scheda. |