Tra i fattori che danno lustro ad un fucile
non bisogna mai dimenticare la capacità dello stesso di fornire
rosate regolari. Tale capacità è fortemente legata alla
struttura del vivo di volata delle canne. Sino alla fine dell’1800
la maggiorparte delle canne era composta da un tubo di diametro regolare
(foratura cilindrica) che aveva il difetto di produrre delle rosate irregolari
già a 25m. Attorno al 1870 Fred Kimbal negli Stati Uniti e W.W.
Greener in Inghilterra si muovono per vedersi accreditata la paternità
di una invenzione capace di dar luogo a rosate regolari anche oltre i
30m.
Il sig. Kimbal scrive in alcuni articoli di aver trovato il modo di raccogliere
il 100% dei pallini a 35m in uno spazio di 70cm.
Il primo a commercializzare canne strozzate fu comunque W.W. Greener.
|
In teoria il valore della strozzatura è dato dalla
differenza tra il diametro interno della canna (D) rispetto a quello del
vivo di volata(d). Alcuni misurano D sulla culatta. Ci sono anche altri
valori e misure che influenzano la resa di una strozzatura. Nel caso di
strozzature classiche ha una certa importanza la pendenza del cono che raccorda
le due diverse sezioni. Secondo Federico Negri i risultati migliori si ottengono
con pendenze comprese tra i 21 e i 25 gradi. Un altro elemento importante
è il cilindro terminale e cioè la parte finale della strozzatura(Ct).
La misura di quest'ultimo può variare da 0mm nel caso della strozzatura
cilindrica migliorata a 25-30mm. Superati i 25mm l'effetto della strozzatura
viene attenuato. Ci sono poi i profili che possono variare notevolmente
rispetto a quello conico e ne vedremo qualcuno più avanti. |
|
La lunghezza di una strozzatura (L) varia
tra 5-8cm; si possono avere misure maggiori nel caso di strozzatori esterni
che fungono anche da prolunga, freni di bocca o da rompifiamma. La maggiorparte
dei costruttori segue queste misure. Se si volesse classificare le strozzature
si andrebbe incontro ad un lavoro immane perchè non c'è uno
standar ben preciso su nessuna delle caratteristiche atte ad identificarle.
Sul mercato si può reperire un gran numero di canne con strozzature
anche molto diverse. Come ad esempio: |
Strozzatura normale.
Probabilmente la strozzatura a sezione trapezzoidale o conica è
la più diffusa. La differenza di diametro tra la regione prima
e dopo le zona conica definisce la misura della strozzatura. Nel caso
di un calibro 12 da 18,3mm di anima di canna e restringimento sino a 17,8mm
la differenza è di 0,5mm perciò la misura della strozzatura
è di 5/10 (cinque decimi) di millimetro che nella codifica italiana
sarebbe un tre stelle (***) nella codifica inglese una mezza strozzatura
(1/2 choke) e così via. |
 |
|
Skeet
La strozzatura per Skeet è costruita appositamente per avere leggere
dispersioni di rosate. Una particolarità che distingue questa strozzatura
dalle altre è data anche dai test con i quali si misura la densità
di rosata. Se nelle altre strozzature la verifica si esegue su un cerchio
di 76cm posto ad una di 35-36m, nel caso della skeet la distanza viene
ridotta a 20-25m. |
 |
 |
|
Edoardo Mori, in un bellissimo articolo reperibile
al seguente indirizzo
elenca altre due tipologie di profili della sezione, a nicchia e a campana
ma esistono molti altri profili e continuamente ne nascono di nuovi. La
Browning ad esempio ha una linea di strozzatori appositi per una canna con
profilo noto come "back bored" che trasforma tutta la canna in
un sistema di strozzature alla quale va ad aggiungersi la strozzatura finale
asportabile. La canna passa da 18.415mm del cono di raccordo a 18.923mm
per quasi tutta la sua lunghezza. A circa 8-9cm dal vivo di volata, il diametro
dell'anima, viene riportato a 18.415mm per un tratto di qualche millimetro
per poi incontrare la strozzatura vera e propria. |
 |
 |
|
Senza dimenticare i vari sistemi raggiati
quali Paradox, Diffusion e altri ancora la cui parte finale viene raggiata
o rigata per ottenere un effetto dispersante. |
|
Nonostante la continua evoluzione, alcuni
tipi di strozzatura continuano ad incontrare il favore dei cacciatori. Si
parla ovviamente della cilindrica migliorata e della cilindrica classica.
L'attuale produzione, se si esclude quella artigianale, non conta tra le
proprie fila una strozzatura cilindrica vera e propria ma si riscontra sempre
una leggera diminuzione del diametro del vivo di volata di almeno 0,02mm. |
 |
 |
A seconda della nazione e del produttore
troviamo diversi modi per indicare la classificazione della strozzatura.
Un esempio lo troviamo nella seguente tabella dove il pattern indica la
percentuale di pallini raccolta in un cerchio di reggio pari a 30 pollici
e distante 40yarde (76cm a 36m) |
Calibro 12 |
Calibro 20 |
U.S.A. |
Inghilterra |
Browning |
Italia |
Pattern |
Riduzione in pollici |
Riduzione in pollici |
Nome |
Nome |
Codice |
Codice |
30 pollici
40 yard |
0,000 - 0,001 |
0,000 - 0,001 |
cylinder |
true cylinder |
*** |
C*** |
40% |
0,002 - 0,006 |
0,002 - 0,004 |
skeet |
imp.cylinder |
**$ |
S |
45% |
0,007 - 0,013 |
0,005 - 0,011 |
imp.cylinder |
1/4 |
**_ |
**** |
55% |
0,014 - 0,023 |
0,012 - 0,019 |
modified |
1/2 |
** |
*** |
60% |
0,024 - 0,031 |
0,020 - 0,026 |
imp.modified |
3/4 |
*_ |
** |
65% |
0,032 - 0,040 |
0,027 - 0,033 |
full |
full |
* |
* |
70% |
0,040 + |
0,034 + |
extra full |
|
|
|
75% |
|
Nel sistema metrico |
Calibro 12 |
Calibro 20 |
U.S.A. |
Inghilterra |
Browning |
Italia |
Pattern |
Riduzione in millimetri |
Riduzione in millimetri |
Nome |
Nome |
Codice |
Codice |
76 cm
36 m |
0,000 - 0,025 |
0,000 - 0,025 |
cylinder |
true cylinder |
*** |
C*** |
40% |
0,05 - 0,15 |
0,05 - 0,1 |
skeet |
imp.cylinder |
**$ |
S |
45% |
0,18 - 0,33 |
0,12 - 0,28 |
imp.cylinder |
1/4 |
**_ |
**** |
55% |
0,35 - 0,58 |
0,30 - 0,48 |
modified |
1/2 |
** |
*** |
60% |
0,60 - 0,78 |
0,50 - 0,66 |
imp.modified |
3/4 |
*_ |
** |
65% |
0,80 - 1 |
0,68 - 0,84 |
full |
full |
* |
* |
70% |
1mm + |
0,86 mm + |
extra full |
|
|
|
75% |
|
L'ultima colonna della tabella, "pattern",
è uno dei valori più importanti. L'indicazione in decimi,
** o altro è puramente indicativa e da sola è poco esplicativa
dell'uso e delle distanze su cui quella strozzatura offre le migliori prestazioni.
Ovviamente maggiore è la strozzatura maggiore è l'allungamento
della regione di tiro e il suo naturale restringimento. |
|
|
Se prendiamo in considerazione il Pattern fornito dalla
Browning, calcolato su 5000 colpi |
Strozzatori Calibro 12 |
Percentuali a 36m su cerchio da 76cm |
Full |
65 - 75% |
Improved Modified |
55 - 65% |
Modified |
45 - 55% |
Improved Cylinder |
35 - 45% |
Skeet |
30 - 35% |
Cylinder |
25 - 35% |
|
Ipotizzando uno sviluppo caotico usando un modello matematico
noto come attrattore di Lorenz possiamo tracciare un grafico teorico dell'andamento
delle dispersioni delle rosate da cui si vede che con una strozzatura cilindrica
i tiri oltre i 30m sono sconsigliabili. |
|
A puro titolo informativo riportiamo alcune tabelle che
mostrano come ogni produttore segua delle specifiche diverse. La Browning
U.S.A. nella sua tavola di riduzioni vede alcuni strozzatori per lunghissime
distanze con restringimenti di circa 1,7mm (turkey su strozzatore mobile
invector) sfidando l'ipotesi che una strozzatura troppo marcata favorisce
la creazione di turbolenze gassose sul vivo di volata a discapito della
rosata. |
La Browning america fornisce i diametri dell'anima
della canna e del vivo di volata per permettere di calcolare la strozzatura. |
Type |
Cal. |
10 Std. |
12 Invector |
12 Inv.plus |
20 ga. Invector |
12 ga. Fixed |
16 ga. Fixed |
20 ga. Fixed |
28 ga. Fixed |
.410 Fixed |
Bore |
0.0775 |
0.727 |
0.742 |
0.617 |
0.729 |
0.667 |
0.617 |
0.547 |
0.412 |
Turkey |
0.730 |
0.670 |
0.697 |
|
|
|
|
|
|
X-Full |
|
0.691 |
0.697 |
|
|
|
|
|
|
Full |
0.740 |
0.697 |
0.708 |
0.594 |
0.685 |
0.624 |
0.585 |
0.527 |
0.398 |
Improved Modified |
|
0.708 |
0.720 |
|
0.695 |
|
0.590 |
|
|
Modified |
0.758 |
0.715 |
0.728 |
0.605 |
0.705 |
0.657 |
0.595 |
0.539 |
0.402 |
Improved Cylinder |
0.768 |
0.719 |
0.737 |
0.609 |
0.716 |
0.661 |
0.603 |
0.543 |
0.404 |
Skeet |
|
0.727 |
0.740 |
0.612 |
0.719 |
0.665 |
0.621 |
0.551 |
0.404 |
Cylinder |
|
0.737 |
0.754 |
0.615 |
0.725 |
0.673 |
0.325 |
0.551 |
0.409 |
|
Su scala metrica |
La Browning america fornisce i diametri dell'anima
della canna e del vivo di volata per permettere di calcolare la strozzatura. |
Tipo |
Cal. |
10 Std. |
12 Invector |
12 Inv.plus |
20 ga. Invector |
12 ga. Fissa |
16 ga. Fissa |
20 ga. Fissa |
28 ga. Fissa |
.410 Fissa |
D. Canna |
19.685 |
18.465 |
18.847 |
15.672 |
18.517 |
16.942 |
15.672 |
13.894 |
10.465 |
Turkey |
18.542 |
17.018 |
17.704 |
|
|
|
|
|
|
X-Full |
|
17.551 |
17.704 |
|
|
|
|
|
|
Full |
18.796 |
17.704 |
17.983 |
15.088 |
17.399 |
15.850 |
14.859 |
13.386 |
10.109 |
Improved Modified |
|
17.983 |
18.288 |
|
17.653 |
|
14.986 |
|
|
Modified |
19.253 |
18.161 |
18.491 |
15.367 |
17.907 |
16.688 |
15.113 |
13.691 |
10.211 |
Improved Cylinder |
19.507 |
18.263 |
18.720 |
15.469 |
18.1864 |
16.789 |
15.316 |
13.792 |
10.262 |
Skeet |
|
18.467 |
18.796 |
15.545 |
18.263 |
16.891 |
15.773 |
13.995 |
10.262 |
Cylinder |
|
18.720 |
19.152 |
15.621 |
18.415 |
17.094 |
15.875 |
13.995 |
10.387 |
|
|
La Winchester fornisce tipi di strozzature e valori ancora
diversi |
Winchester Cal.12 |
Riduzione in pollici |
Riduzione in millimetri |
Pattern |
Diametro vivo di volata in pollici |
Diametro vivo di volata in millimetri |
Cylinder |
0 |
0 |
25%-35% |
|
|
Improved Cylinder |
0.005 |
0.127 |
35%-45% |
0.726 |
18.440 |
Skeet |
0.007 |
0.178 |
50% |
0.7325 |
18.606 |
Modified |
0.012 |
0.305 |
45%-55% |
0.7165 |
18.199 |
Improved Modified |
0.022 |
0.559 |
55%-65% |
0.7065 |
17.945 |
Full Choke |
0.036 |
0.914 |
65%-75% |
0.6965 |
17.691 |
|
La Briley opera riduzioni sempre uguali a prescindere
del diametro della canna e del vivo di volata (le costrizioni sono in pollici). |
Tipo |
Cylinder |
Light Skeet |
Skeet |
Improved Skeet |
Improved Cylinder |
Light Modified |
Modified |
Improved Modified |
Light Full |
Full |
Extra Full |
Diffusion |
calibro |
12 |
.000 |
N/A |
.005 |
N/A |
.010 |
.015 |
.020 |
.025 |
.030 |
.035 |
.040 |
.005 e rigato |
20 |
.000 |
.003 |
.005 |
.007 |
.009 |
.012 |
.015 |
.018 |
.021 |
.024 |
.027 |
.005 e rigato |
28 |
.000 |
.003 |
.005 |
.007 |
.009 |
.012 |
.015 |
.018 |
.021 |
.024 |
.027 |
N/A |
.410 |
.000 |
.003 |
.005 |
.007 |
.008 |
.010 |
.012 |
.014 |
.016 |
.018 |
.020 |
N/A |
|
Offrendo, per una migliore interpretazione la seguente
tabella di conversione |
Indicatori nella codifica italiana |
Strozzatura in pollici |
Indicatori americani |
10/10
9/10 |
* |
.039"
.036" |
Full |
8/10
7/10 |
** |
.039"
.036" |
Improved Modified |
6/10
5/10
3/10 |
*** |
.039"
.036" |
Modified |
3/10
2/10
1/10 |
**** |
.039"
.036" |
Cylinder |
Skeet
Cylinder
Cylinder/Modified |
Skeet
****
Cylinder |
.002"
.000"
.001"-.002" |
Improved Cylinder |
|
La Beretta, che per alcune tipologie di strozzatori delega
la produzione alla MECCANICA DEL SACRA , ha un'altra tavola ancora. |
Identificazione |
Codifica
Italiana |
Codifica
Alfanumerica |
Tipo
di Chiusura |
Colore
della Banda |
Xtra
Full |
. |
XFULL
TURKEY |
. |
Nessun
colore |
Full |
* |
F |
1 |
Bianca |
Light
Full |
. |
LF |
. |
Grigia |
Improved
Modified |
** |
IM |
2 |
Nera |
Modified |
*** |
M |
3 |
Verde |
Light
Modified |
. |
LM |
. |
Arancione |
Improved
Cylinder |
**** |
IC |
4 |
Gialla |
Skeet
USA |
. |
SK
USA |
. |
Porpora |
Skeet |
. |
SK |
. |
Rossa |
Cylinder |
***** |
CYL |
5 |
Blu |
NOTE:
La marchiatura per l'identificazione cambia a seconda del tipo
di strozzatore e a seconda del caso può essere la banda
colorata, la sigla alfanumerica o la codifica italiana |
. |
|
Questa tavola deve essere poi riconsiderata in base alla
tipologia di strozzatore e canna che si userà. La Beretta conta attualmente
almeno tre tipi di strozzatori, oltre a quelli fissi, legati ad altrettante
tecnologie usate nella produzione delle canne. Gli strozzatori mobilchoke,
che vanno ad avvitarsi all'interno, all'esterno o in un misto interno esterno
della canna. Dal 2000 gli optimachoke, nati per essere usati in canne con
tecnologia "back-boring" (sono canne che come abbiamo già
visto presentano diversi diametri lungo la propria anima). Dal 2003 gli
optimalchoke-plus, con una parete più spessa per permettere l'uso
in sicurezza di munizioni gon grammature elevate. |
La Benelli, Franchi e altri produtori del gruppo beretta
usano invece una codifica italiana ma vantano una varietà di strozzatori
enorme. |
La Benelli ,in modo particolare, annovera tra le sue
file degli strozzatori per lunghissime distanze (Turkey, Pass, Decoy) con
indicazioni diverse a seconda del modello d'arma su cui andranno a montare. |
Standard |
Sporting Crio |
Crio |
Crio special |
* |
F |
* |
F |
* |
F |
|
* |
IM |
* |
IM |
* |
IM |
|
*** |
M |
*** |
M |
*** |
M |
|
**** |
IC |
**** |
IC |
**** |
IC |
|
***** |
C |
***** |
C |
***** |
C |
|
|
|
|
|
|
|
Turkey |
|
|
|
|
|
|
Pass |
|
|
|
|
|
|
Decoy |
|
Appena saranno possibili nuove informazioni verranno
integrate. |